BUILD THE (IM)POSSIBLE: Partecipa al Concorso e Vinci la Sfida!
Rothoblaas Logo Login / Registrazione
Scegli una lingua
I Nostri Marchi

Edifici sostenibili e materiali da costruzione a prova di Green Deal: a Tallinn un caso studio eccellente.

Il multipiano in legno che “inghiotte” 3.900 tonnellate di CO₂

Edifici sostenibili e materiali da costruzione a prova di Green Deal: a Tallinn un caso studio eccellente.
Loodusmaja Tallinn
Loodusmaja Tallinn
Autore: Rothoblaas

Cinque minuti: è il tempo necessario perché in Europa ricresca il legno usato per costruire questo edificio. Un complesso pubblico da 25.000 m² costruito interamente in legno che nel suo ciclo di vita sottrarrà dall’atmosfera oltre 3.900 tonnellate di CO₂, ma non è solo questo che lo rende più sostenibile.

Pesa sette volte meno di un edificio in cemento, e promette di ridurre i costi amministrativi statali di 700.000 euro l’anno. È Loodusmaja, il più grande edificio pubblico in legno dell’Estonia, modello per la decarbonizzazione edilizia in Europa.

Un laboratorio di decarbonizzazione urbana per edifici sempre più sostenibili

Tallinn ospita oggi un progetto che sintetizza la direzione del Green Deal europeo e della nuova direttiva EPBD: ridurre l’impatto degli edifici pubblici, velocizzare i cantieri, garantire comfort e sicurezza. Loodusmaja (Estonian Nature House) ospiterà il Museo di Storia Naturale e vari enti statali, con un obiettivo: dimostrare che la costruzione pubblica può diventare uno strumento di politica climatica.

Il progetto prevede numeri imponenti:

  • 25.000 m² di superficie utile

  • 6.000 m³ di X-LAM e lamellare incollato forniti da Arcwood

  • Facciate e coperture prefabbricate da 8.000 m² fornite da EstNor

  • Un atrio in legno lungo 58 metri e largo 16

  • Una riduzione di peso del 700% rispetto a un edificio in pietra, edificato di conseguenza su fondamenta meno ingombranti e quindi con minori emissioni.

Un progetto tecnico impegnativo firmato Makespace OÜ

“Loodusmaja è sicuramente uno dei progetti più complessi a cui abbiamo lavorato finora – ha commentato ARCWOOD (Peetri Puit OÜ) – sia per la complessità produttiva, sia per la logistica in cantiere. Soddisfare i requisiti strutturali e architettonici di un edificio pubblico di queste dimensioni ha richiesto precisione tecnica e una collaborazione fluida in tutte le fasi. Loodusmaja dimostra come il legno strutturale possa rispondere alle esigenze dell’architettura pubblica contemporanea, garantendo integrità strutturale e sostenendo al contempo una costruzione attenta al clima.”

A technically demanding project by Makespace OÜ

Edifici sostenibili: perché il legno non basta

“Il legno da solo non rende sostenibile un edificio”, ha spiegato Renee Puusepp, architetto. L’approccio di Loodusmaja va oltre la scelta del materiale: punta a un edificio smontabile, flessibile, in linea con i principi dell’economia circolare, il Design for Disassembly e la prefabbricazione.

Proprio la prefabbricazione e la pianificazione digitale (BIM e digital twin) hanno permesso di ridurre tempi e sprechi, migliorando la qualità del cantiere e riducendo le necessità sul sito costruttivo.

Loodusmaja: potenziale edificio dell’anno

Secondo il Ministero dell’Ambiente estone, il complesso immagazzinerà 3.900 tonnellate di Co2, più del doppio rispetto a un edificio analogo in calcestruzzo dimostrando al contempo come la gestione forestale sostenibile possa supportare la costruzione pubblica neutra dal punto di vista dell’impatto climatico.

Per tutte queste caratteristiche, Loodusmaja si è guadagnato l’ Environment Building I prize di Kavakava, ed è ora in lizza come potenziale edificio dell’anno in Estonia.

Loodusmaja: a potential building of the year

Risparmio sui costi operativi e comfort interno

Oltre all’impatto climatico, Loodusmaja ridurrà i costi pubblici di amministrazione di 500.000-700.000 euro l’anno, grazie all’efficienza energetica e alla razionalizzazione degli spazi seguendo canoni progettuali a prova di green deal.
L’X-LAM in questa struttura, supportato dalle soluzioni Rothoblaas, garantisce comfort igrometrico e acustico elevato, rispondendo alle esigenze degli ambienti di lavoro aperti al pubblico.

Sicurezza strutturale e antincendio in un edificio in legno multipiano

Costruire in legno non significa sacrificare la sicurezza strutturale o la protezione antincendio, anche in edifici alti. La progettazione di Loodusmaja ha previsto:

  • Calcolo dei tassi di carbonizzazione per le sezioni esposte

  • Compartimentazione interna mediante sigillature certificate

  • Integrazione di sistemi di ventilazione ed estrazione fumi

Queste soluzioni permettono di rispettare i tempi minimi di resistenza al fuoco richiesti dalle normative europee, minimizzando la necessità di rivestimenti protettivi aggiuntivi sulle superfici lignee esposte.

Loodusmaja: a potential building of the year

Il ruolo di Rothoblaas al fianco dell’edilizia sostenibile: soluzioni tecniche per Loodusmaja

L’edificio impiega un’imponente quantità di soluzioni Rothoblaas selezionate per garantire performance strutturali, isolamento acustico e durabilità:

  • Viteria strutturale: nella struttura sono presenti migliaia di VGZ, ideali per giunzioni a scomparsa, accoppiamenti lignei e rinforzi strutturali, HBS, le regine tra le viti per legno, TBS, a testa larga, per applicazioni sollecitate in qualsiasi direzione rispetto alla fibra e  VGS, a filetto totale perfette per eseguire giunzioni che richiedono un’elevata resistenza a trazione, ed infine LBS per il fissaggio di elementi metallici.

  • Piastre e connessioni a scomparsa: TITAN PLATE T, pensata per resistere alle forze di taglio, SLOT, il connettore per pannelli strutturali che consente giunzioni ad elevatissima rigidezza, DISC FLAT per la realizzazione di giunzioni a taglio e collegamenti a trazione, ALUMAXI, per giunzioni di travi di grosse dimensioni e ALUMIDI. Tutte soluzioni ideali per strutture multipiano in legno, che garantiscono pulizia estetica, capacità portante elevata e possibilità di smontaggio per nell’ottica del Design For Dissasembly.

  • Isolamento acustico: XYLOFON, il profilo resiliente Rothoblaas più performante per risolvere il problema del rumore per via strutturale.
    Certificato secondo ETA e standard EPD per l’impatto ambientale, garantisce il comfort acustico rispettando i requisiti acustici di edifici pubblici.

  • Tenuta all’aria e protezione dal rumore in un solo prodotto: EXPAND BAND: metri e metri di nastri sigillanti autoespandenti sono stati posati per gli infissi di Loodusmaja, contribuendo a ridurre le dispersioni energetiche e migliorando al contento la protezione dal rumore.

Loodusmaja: a potential building of the year

Digitalizzazione e prefabbricazione

Grazie all’uso d prefabbricazione e modelli digitali, approfittando di librerie BIM come quelle messe a disposizione gratuitamente da Rothoblaasv, la progettazione di Loodusmaja ha permesso di ridurre drasticamente i tempi di cantiere, minimizzando al contempo gli scarti.

Questo approccio, dal Design for Manufacturing (DFM) al Design for Disassembly è il vero cambio di passo che caratterizzerà tutta l’edilizia pubblica Europea del futuro: non solo materiali sostenibili ma una progettazione integrata “dalla culla alla Tomba” delle strutture.

Perché questo progetto interessa anche il resto d’Europa?

Loodusmaja non è un isolato caso estone: è un modello replicabile per la transizione green degli edifici pubblici europei.

L’85% del patrimonio edilizio tedesco, ad esempio, necessita di riqualificazione entro il 2045. L’Italia, con il PNRR, sta spingendo per cantieri pubblici sostenibili e veloci.

Con un budget da 54 milioni di euro, il progetto estone è un benchmark europeo per l’edilizia pubblica in legno, e per il suo sviluppo di pari passo alla progettazione integrata.

H3: La domanda da porsi ora

Questo caso studio dimostra ancora una volta come la costruzione sostenibile non possa più essere solo quella con materiali bio-based, ma debba considerare la filiera corta, l’utilizzo di risorse autoctone, soluzioni per ridurre i tempi di trasporto e installazione e per prendersi cura delle strutture anche alla fine del loro uso.

A questo punto, dunque, la domanda da porsi è una: il tuo prossimo progetto è pronto a integrare questa filosofia e le soluzioni necessarie per rispettare le normative europee?

Se la risposta è sì: sai già perché scegliere Rothoblaas, e se la risposta è “non ancora”, comincia dalla nostra formazione: https://www.rothoblaas.it/formazione

Riproduzione riservata

Dettagli tecnici

Anno:
2025
Aziende:
EstNor; ARCWOOD; Makespace OÜ
Paese:
Estonia
Prodotti:
ALUMAXI ALUMIDI DISC FLAT EXPAND BAND HBS LBS SLOT TBS TITAN PLATE T VGS VGZ XYLOFON
Condividi l’articolo sui social