BUILD THE (IM)POSSIBLE: Partecipa al Concorso Internazionale e Vinci la Sfida!
Royalty Studios, CLT structure under construction
Royalty Studios, CLT structure under construction Royalty Studios, CLT structure under construction Spider connector installed on CLT floor at Royalty Studios  Grenfell Tower after fire event in London Royalty Studios, waterproof protection applied on CLT floor Royalty Studios, SMART BAND sealing joints on CLT floor
Autore: Rothoblaas

Tecniche di riqualificazione strutturale e normative antincendio per strutture in legno lamellare.

La riqualificazione strutturale in X-LAM

Un nuovo volto per Royalty Studios: l’edificio per uffici Londinese, risalente agli anni '80, è stato recentemente protagonista di un interessante progetto di ammodernamento.
Il design di Studio Allen realizzato da Construkt CLT ha previsto l’aggiunta di due piani supplementari in X-LAM, un ampliamento posteriore e la ristrutturazione dell’edificio esistente.


I lavori hanno comportato anche il miglioramento dell’accessibilità secondo gli standard DDA e l’adeguamento della certificazione energetica (EPC) alla classe A.

La riqualificazione strutturale dell’edificio esistente in calcestruzzo e mattoni attraverso la realizzazione di due nuovi piani interamente in X-LAM ha permesso l’incremento volumetrico preservando l’impianto originario, minimizzando i carichi aggiuntivi e rispettando la normativa antincendio vigente.

L’intervento è stato sviluppato da Studio Allen e realizzato da Construkt CLT, specialista nella gestione di cantieri in legno ingegnerizzato.

Royalty Studios, CLT structure under construction

Un’aggiunta leggera: il vantaggio delle strutture in legno lamellare

L’impiego di strutture in legno lamellare ha permesso di contenere i pesi e migliorare il comportamento dinamico complessivo.
L’X-LAM, grazie alla densità media di 450-500 kg/m³, ha consentito la realizzazione di una maglia strutturale di 20x13 metri con soli due appoggi in legno e due rinforzi metallici.
Questa configurazione ha ridotto le sollecitazioni trasmesse all’edificio esistente e ha garantito una distribuzione regolare dei carichi, senza necessità di irrigidimenti aggiuntivi rilevanti.

L’utilizzo dell’X-LAM ha consentito di trattare le solette come elementi a comportamento bidirezionale, con un miglioramento della stabilità globale rispetto a sistemi tradizionali in semplice travatura reticolare.

 Spider connector installed on CLT floor at Royalty Studios

Costruzione in legno: come le soluzioni adatte migliorano la gestione dei carichi

La progettazione ha incluso alcune delle soluzioni più tecnologiche per il legno massiccio: il sistema di posa ha previsto il fissaggio dei pannelli direttamente sulla copertura esistente, utilizzando supporti regolabili ALUSTART per correggere eventuali difetti di planarità e mantenere asciutti i pannelli in presenza di umidità fra i due diversi materiali.

I collegamenti strutturali principali tra colonne e solaio sono stati realizzati mediante sistemi PILLAR e SPIDER, progettati per garantire trasferimento dei carichi verticali ed orizzontali senza concentrazioni anomale di tensione.

Le connessioni sono state affidate agli angolari WKR, ed alle viti TBS, HBS e VGS, di Rothoblaas, con conseguente miglioramento della resistenza alle forze di trazione, taglio e combinazioni derivate da azioni accidentali (es. vento, sisma).

Grenfell Tower after fire event in London

Normative antincendio edilizia UK: applicazione nel progetto Royalty Studios

La sopraelevazione è stata realizzata nel rispetto delle rigide normative antincendio in vigore nel Regno Unito dopo l’incendio della Grenfell Tower, che impongono severe restrizioni sull’uso di materiali combustibili in facciata e richiedono requisiti specifici per tutti gli edifici sopra i 18 metri. (UK Building Regulations - Approved Document B: Fire Safety).

La progettazione antincendio di edifici in legno strutturale nel Regno Unito, in seguito alle revisioni normative successive all'incendio della Grenfell Tower, richiede un'attenzione particolare alla resistenza al fuoco degli elementi portanti.

Tra le principali misure adottate, vi sono il calcolo della carbonizzazione prevista per i pannelli in X-LAM esposti, la definizione di spessori di sacrificio in base ai tassi di perdita di sezione indicati nello standard EN 1995-1-2, e la progettazione della compartimentazione interna mediante discontinuità strutturali e sigillature certificate.

Viene inoltre prevista l'integrazione di sistemi di ventilazione e di smaltimento dei fumi compatibili con i requisiti di sicurezza.

L'obiettivo generale è garantire tempi minimi di resistenza strutturale al fuoco (tipicamente REI 60), riducendo o eliminando, ove possibile, la necessità di rivestimenti protettivi aggiuntivi sulle superfici lignee esposte.

Royalty Studios, waterproof protection applied on CLT floor

Tecniche di impermeabilizzazione per X-LAM: protezione dall’umidità in cantiere

Durante la fase di montaggio nel cantiere dei Royalty Studios, sono state adottate specifiche tecniche di impermeabilizzazione per i pannelli in X-LAM, fondamentali per proteggere il materiale ligneo da assorbimenti d’acqua accidentali e per mantenere le proprietà meccaniche dei fissaggi previste in fase di progetto.

I giunti fra i pannelli e fra le diverse membrane protettive sono state sigillate con SMART BAND, mentre i solai e le superfici sono state protette grazie a sistemi combinati di DEFENCE ADHESIVE, INVISI BAND e FLEXI BAND, che garantiscono contemporaneamente impermeabilità provvisoria in fase di cantiere e prolungata una volta completate le strutture.

Questo approccio permette di limitare la formazione di condense interstiziali e infiltrazioni, proteggendo sia le superfici lignee sia le connessioni metalliche.

Controlli igrometrici eseguiti in sito da Construkt CLT hanno registrato valori di umidità residua nei pannelli pari al 14% (dato di cantiere, Construkt CLT, 2025) prima della chiusura definitiva dell'involucro.
Questo dato rientra nei limiti indicati dalle normative tecniche di riferimento, che prescrivono un contenuto di umidità inferiore al 18% per il legno strutturale in classe di servizio 1 (fonte: EN 1995-1-1 Eurocodice 5).

Royalty Studios, SMART BAND sealing joints on CLT floor

La protezione contro l'umidità durante la fase di costruzione riveste un'importanza critica nei cantieri in X-LAM, in quanto l’assorbimento d’acqua anche per brevi periodi può compromettere:

  • La resistenza meccanica del pannello

  • Il comportamento a lungo termine per effetto del creep accelerato

  • L’adesione e la tenuta delle connessioni meccaniche e dalle sigillature

  • Il comportamento al fuoco, a causa dell’aumento della densità superficiale nei pannelli carbonizzati

In particolare, nel progetto Royalty Studios, la gestione preventiva del rischio di umidità ha permesso di:

  • Evitare ritardi nei tempi di completamento del pacchetto di copertura

  • Ridurre il rischio di deformazioni locali e alterazioni dimensionali dei pannelli

  • Conservare l'aspetto estetico dell’X-LAM a vista previsto nel concept architettonico

Questo progetto evidenzia l’importanza di integrare la progettazione strutturale con una pianificazione accurata delle fasi di protezione temporanea, soprattutto nei contesti urbani soggetti a condizioni climatiche variabili come quello di Londra.

Ogni contesto climatico richiede la selezione di un pacchetto di impermeabilizzazione adeguato, hai già provato il nostro configuratore?

Clicca qui: https://www.rothoblaas.it/filtri-climatici

Riproduzione riservata

Dettagli tecnici

Anno:
2025
Aziende:
Rothoblaas
Paese:
United Kingdom
Prodotti:
ALU START SPIDER PILLAR SMART BAND DEFENCE ADHESIVE INVISI BAND FLEXI BAND WKR TBS HBS VGS
Condividi l’articolo sui social