Prospettive dell'edilizia in Cina
Politiche cinesi per l’edilizia sostenibile e la sicurezza sul lavoro: passato e futuro
Negli ultimi decenni, la Cina ha preso una posizione di leadership nell'adozione di politiche green nel settore dell'edilizia. Questo cambiamento è stato innescato da un impegno governativo a ridurre l'impatto ambientale del settore edile, che rappresenta circa un terzo del consumo energetico nazionale. Entro il 2030, il settore delle costruzioni cinesi dovrebbe crescere di oltre cinque volte, con un investimento stimato di 12,9 trilioni di dollari nel green building (World Resources Institute) (MDPI).
Nel 13° Piano quinquennale, la Cina ha fissato l'obiettivo di certificare green almeno il 50% di tutti i nuovi edifici urbani. A città come Shanghai, Shenzhen e Pechino è stato richiesto di elevare ulteriormente gli standard, mirando a edifici con certificazioni di sostenibilità elevata(World Resources Institute). Il distretto di Changning, ad esempio, ha implementato un sistema di monitoraggio energetico su 160 edifici pubblici, ottenendo risparmi energetici medi del 20% (MDPI).
Questi sforzi non si fermano qui: la Cina sta sviluppando nuove città come Suzhou Taihu New City, progettate per ospitare 200.000 residenti e con edifici costruiti secondo standard sostenibilità particolarmente elevati.
Il potenziale di risparmio energetico con materiali rinnovabili e strutture ibride
Il settore dell'edilizia è uno dei maggiori responsabili delle emissioni globali di gas serra, contribuendo per il 37% delle emissioni di CO2 legate all'energia e generando il 21% delle emissioni totali di gas serra a livello mondiale (MDPI): servono nuovi materiali e soluzioni.
Tra i materiali rinnovabili, il legno si distingue per le sue proprietà uniche: non solo è in grado di immagazzinare carbonio, ma richiede anche meno energia durante il suo ciclo di produzione rispetto ai materiali tradizionali come l'acciaio e il cemento.
Non sempre però può essere utilizzato da solo: l’adozione di strutture ibride, che combinano legno, acciaio e cemento, permette spesso di ottimizzare le prestazioni delle costruzioni.
Ogni anno, demolizioni e ristrutturazioni producono 100 miliardi di tonnellate di rifiuti, di cui solo il 65% viene riciclato (MDPI). Il concetto di Design per il disassemblaggio applicabile a queste strutture consente una maggiore facilità nel recupero e nel riciclo: componenti prefabbricati in legno e strutture modulari possono essere smontati e riutilizzati, limitando così la quantità di materiale destinato alle discariche.
I grandi progetti ibridi supportati dalle soluzioni Rothoblaas in Cina
La crescente attenzione della Cina verso l’edilizia sostenibile e l'efficienza energetica si riflette in alcuni progetti di grande rilevanza, eccone alcuni fra i più rappresentativi che hanno coinvolto i prodotti Rothoblaas.
Giardino botanico di Taiyuan
Realizzato dopo un imponente lavoro di bonifica e progettazione con il Glulam di Hasslacher, costruito da SKF con la collaborazione della canadese Structurcraft, questo edificio è uno dei più ampi padiglioni con struttura in legno dell’Asia, e coinvolge oltre 200.000 viti strutturali Rothoblaas.
Centro giovanile nel distretto Fengxian di Shanghai
Situata in un contesto industriale, questa struttura ibrida che combina acciaio, legno e cemento ha richiesto soluzioni specifiche per garantire una costruzione rapida e leggera. 6.000 viti VGZ sono state fornite per rinforzare la connessione tra i diversi materiali, per migliorare la resistenza e la durabilità anche in ambienti industriali.
Parco di nanotecnologia di Guangzhou
Un progetto da studiare, in particolare per quanto riguarda le giunzioni strutturali. Tradizionalmente, venivano utilizzate le giunzioni a mortasa e tenone per collegare le strutture in legno, ma in questo progetto sono state sostituite da viti ad alta resistenza per migliorare l’efficienza costruttiva. Questa modifica ha permesso di accelerare i tempi di costruzione e di aumentare la resistenza della struttura, grazie alla linea di viti VGS.
Chengdu Landmark Multifunctional Exhibition Hall
Questo progetto iconico ha richiesto un alto livello di innovazione tecnica. La copertura dell’edificio è stata realizzata con polimeri stampati in 3D: un approccio all'avanguardia. La struttura è una delle più importanti della città e ha richiesto l’impiego di oltre 26.000 viti VGZ per garantire la stabilità e la resistenza della copertura. Le tecnologie impiegate nel fissaggio hanno permesso di mantenere una perfetta tenuta e robustezza, nonostante l'uso di materiali leggeri come quelli stampati in 3D.
Esposizione dell’Agricoltura di Chengdu
I giganteschi archi in legno che incorniciano questo progetto hanno richiesto un approccio attento alla realizzazione di spazi espositivi che fossero allo stesso tempo resistenti, leggeri e facilmente smontabili. Più di 200.000 viti strutturali VGS e VGZ e più di 150.000 viti da carpenteria HBS Rothoblaas sostengono la Main Hall. Questa meravigliosa struttura con i suoi 75.000m2 e le sue cinque volte, utilizza capriate che raggiungono campate libere fino a 110m e altezze fino a 44m.
COSTRUTTORI: StructureCraft and Häring AG, legno: HASSLACHER NORICA TIMBER, Gruppo Rubner e HESS TIMBER.
Edificio Passive House a Taiyuan, provincia di Shanxi
La costruzione di una casa passiva in cemento rappresenta una sfida unica, soprattutto quando si utilizza calcestruzzo leggero autoclave (ALC) prefabbricato. Questo progetto a Taiyuan è il più grande del suo genere in Cina e ha visto l’utilizzo di membrane e nastri di tenuta all'aria Rothoblaas per garantire l'ermeticità necessaria a ottenere l'efficienza energetica richiesta da una casa passiva. Soluzioni come VAPOR 110, PLASTER BAND e EASY BAND sono state fondamentali per prevenire la dispersione di calore e garantire il comfort interno, cruciali anche nelle strutture in calcestruzzo.
Liya Liangdian visitor center a Yibin, provincia di Sichuan
In questo edificio avveniristico sono state utilizzate viti VGZ, e TRASPIR 110 per creare una struttura duratura e con una perfetta tenuta all’aria. Il progetto di Jazbuild è stato recentemente concluso a tempo di record.
Non solo sostenibilità: la sicurezza è un imperativo crescente
Come l'attenzione verso la sostenibilità, anche quella per la sicurezza sul lavoro è diventata una priorità globale. La Cina, come molti altri Paesi in rapida espansione, ha intensificato gli sforzi per garantire che i cantieri, grandi e piccoli, rispettino standard di sicurezza più severi. Le nuove normative hanno rafforzato la protezione dei lavoratori durante tutto il processo di costruzione, dall'installazione dei materiali strutturali alle operazioni in altezza.
Sistemi anticaduta, ancoraggi e dispositivi di protezione collettiva sono ormai essenziali per garantire non solo la sicurezza, ma anche la libertà di movimento necessaria nei moderni cantieri. Le soluzioni come quelle offerte da Rothoblaas Solutions for Safety rispondono a queste esigenze.
G60 Science and Technology Innovation Corridor
Questo futuristico complesso per uffici comprende oltre 10.000 metri di line vita Rothoblaas Solutions for Safety, ed è un case study particolarmente interessante considerato che i sistemi di sicurezza sono stati installati su alluminio curvo e con attenzione ai pannelli solari posizionati sulla copertura.
Una dimostrazione che non può esserci sviluppo tecnologico senza uno sviluppo della sicurezza che lo segua di pari passo: l'adozione di politiche green orientate alla tutela dei lavoratori non rappresenta solo un cambiamento temporaneo, ma la direzione futura dell'edilizia a livello globale.
Offrendo competenze e soluzioni versatili che supportano progetti di ogni dimensione, Rothoblaas arriva ovunque ci sia bisogno.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a realizzare i tuoi progetti in qualsiasi parte del mondo.
Riproduzione riservata
Dettagli tecnici
- Aziende:
- Hasslacher Norica Timber, Gruppo Rubner, HESS TIMBER, Structurcraft, Häring AG, Jazbuild
- Paese:
- China
- Prodotti:
- VGZ VGS HBS PLASTER BAND EASY BAND TRASPIR 110