Uno dei metodi più efficaci per rinforzare un solaio esistente in legno è incrementarne la rigidezza strutturale. Un solaio più rigido riduce anche la trasmissione delle vibrazioni acustiche attraverso gli elementi in legno e limita la deformazione verticale delle travi esistenti.
Tra i sistemi più veloci ed efficaci per ottenere questo incremento della rigidezza troviamo i solai collaboranti, che possono essere realizzati con due diversi sistemi:
- solaio composto legno-legno collegato da connettori incrociati tutto filetto VGZ;
- solaio composto legno-calcestruzzo collegato da connettori incrociati doppio filetto CTC.
Questo aumento della rigidezza, assieme ad un opportuno ancoraggio alla struttura perimetrale, consente anche di adeguare sismicamente l’edificio trasmettendo in maniera efficace le azioni orizzontali.
Entrambe le soluzioni garantiscono il rispetto dei principi del restauro conservativo, fondamentale nel recupero del patrimonio architettonico tradizionale, e sono calcolabili con il nostro software MyProject.