Che cos'è il Design for Assembly nel settore delle costruzioni?
ALUMEGA preinstallato in stabilimento per il Design for Assembly del campus BØGEHØJ.
La definizione di Design for Manufacturing and Assembly (DfMA) è: una metodologia ingegneristica concepita per ottimizzare l'efficienza del processo edilizio.
Il Design for Assembly si basa sull’integrazione della progettazione con la produzione e l’assemblaggio, con l’obiettivo di rendere la fase di costruzione più efficiente, riducendo tempi, costi e complessità operativa.
A differenza dell’approccio tradizionale, in cui il progetto viene sviluppato in maniera più indipendente dai vincoli di produzione e assemblaggio, Design for Manufacturing and Assembly (DfMA) impone che ogni decisione progettuale sia guidata dalla logica del privilegiare quanto più possibile la preinstallazione di elementi in fabbrica, per velocizzare e semplificare poi il montaggio in cantiere.
Questo significa ad esempio minimizzare il numero di componenti, ottimizzare l’uso dei materiali e semplificare le fasi di assemblaggio, scegliendo soluzioni che permettano di ridurre il rischio di errore sul sito costruttivo. Inoltre, l’applicazione del Design for Assembly apre la strada all’automazione e alla prefabbricazione avanzata, rendendo l’intero processo più prevedibile, sostenibile e scalabile su larga scala.
Un esempio di Design for Assembly all’avanguardia con ALUMEGA
Il Campus BØGEHØJ a Østeralle, in Danimarca, è al centro di un'importante ristrutturazione. Pensato per accogliere fino a 30.000 studenti ogni anno, il progetto realizzato da C.F. Møller Architects in collaborazione con Ingeniørfirmaet VIGGO MADSEN A/S integri meccanismi strutturali in legno per garantire spazi funzionali e sostenibili. La struttura incarna i principi del Design for Manufacturing and Assembly ed ALUMEGA è tra i componenti chiave adottati nel progetto per ottimizzare il montaggio e le prestazioni strutturali.
ALUMEGA: più efficienza in cantiere e in stabilimento per il Design for Manufacturing and Assembly
Per ridurre i tempi di installazione e migliorare la precisione delle connessioni, ALUMEGA è stato preinstallato sugli elementi in legno direttamente in stabilimento. Questa soluzione di Design for Manufacturing and Assembly ha permesso al team di assemblaggio di Vognsen & Co A/S di lavorare in modo più veloce ed efficiente, semplificando il montaggio in cantiere. Grazie a questa tecnologia, le connessioni trave-trave e trave-pilastro nei sistemi post-and-beam risultano più rapide e affidabili.
ALUMEGA: prestazioni strutturali superiori nel DfA
Dal punto di vista ingegneristico, ALUMEGA Agisce come una connessione a cerniera che consente la libera rotazione della trave agli estremi, migliorando il comportamento strutturale in caso di sisma o vento. La connessione assicura continuità nella resistenza a taglio, riducendo i momenti flettenti agli appoggi e minimizzando il rischio di danni.
Inoltre, grazie ai fori asolati orizzontalmente, ALUMEGA può scorrere di 8mm (+-4mm) in direzione assiale l’allineamento delle connessioni: un fattore che rappresenta un indubbio vantaggio in progetti Design for Assembly.
ALUMEGA e la riduzione dell’impronta di CO₂
L’uso di tecnologie in legno, combinate con sistemi costruttivi ottimizzati come ALUMEGA, permette una riduzione del 40% dell’impronta di CO₂ rispetto agli edifici tradizionali. Il progetto del campus BØGEHØJ a Østeralle dimostra come scelte sinergiche di materiali e soluzioni ottimizzate possano contribuire a un’edilizia più sostenibile.
Per conoscere tutte le caratteristiche di ALUMEGA, consulta la scheda tecnica qui CONNETTORE A CERNIERA PER COSTRUZIONI POST AND BEAM | ALUMEGA | ROTHOBLAAS
E guarda il video di montaggio:
Riproduzione riservata
Dettagli tecnici
- Anno:
- 2024
- Aziende:
- Salling group, C.F. Møller Architects, Ingeniørfirmaet VIGGO MADSEN A/S, CLT Denmark A/S, Vognsen & Co A/S
- Paese:
- Denmark
- Prodotti:
- ALUMEGA