TELAIO LEGGERO TRADIZIONALE: L’EFFICACIA DELLA SEMPLICITÀ
È un sistema costruttivo che, contrariamente a quanto molti pensano, non è basato sulla prefabbricazione ma su una grande attenzione ai dettagli e alle più svariate esigenze architettoniche.
Il telaio è solitamente costituito da legno massiccio, legno giuntato a pettine, I-joist, OSB o plywood, tra gli altri materiali legnosi. Sono espressioni di realizzazione a telaio leggero tradizionale il Platform frame, il Balloon frame, il Semi-balloon e il Truss-framed.
La semplicità e velocità di realizzazione con questi sistemi hanno fatto sì che questo tipo di strutture si diffondesse in tutto il mondo anglosassone già dai tempi della Conquista dell’Ovest, a partire dalla metà del XIX secolo, arrivando oggi ad occupare la quasi totalità delle realizzazioni edili residenziali in questi mercati.
Nello specifico, la tecnica del Platform frame è la più diffusa, e prevede che singoli piani siano realizzati uno sull’altro. Le tecniche del Baloon Frame e del Semi-Balloon Frame prevedono invece la costruzione di due piani per volta, utilizzando chiodatura e manodopera non per forza specializzata, mentre la tecnica del Truss Frame prevede la realizzazione di una travatura con giunti a cerniera.
Si tratta di sistemi tradizionali, semplici, consolidati nella loro efficacia e con un buon rapporto costo-performance, e in quanto tali sono ancora diffusi in molte aree del mondo.