


Lo schermo barriera al vapore e al gas radon riflettente BARRIER ALU NET ADHESIVE 300 è dotato di una membrana completamente autoadesiva, che permette una posa rapida e sicura, senza comprometterne le performance.
Grazie alla sua composizione, la membrana non teme tensioni meccaniche dovute a graffe e chiodi.
Composizione
Lo strato superiore di questa barriera vapore è un film funzionale in PE alluminizzato. Lo strato intermedio è costituito da una griglia di rinforzo in PE. Lo strato inferiore è dato da un film in PE. Il collante è costituito da una dispersione dell'acrilato senza solventi. Lo strato di separazione è un film plastico pretagliato asportabile.
Performance
Trasmissione del vapore d'acqua (Sd) = 4000 m (normativa EN 1931).
Grazie alla capacità di riflettere fino al 70% del calore, la guaina adesiva per il controllo del vapore migliora le performance termiche del pacchetto costruttivo.
La composizione di questa barriera al vapore e la rete di rinforzo garantiscono un’ottima stabilità dimensionale anche in caso di tensioni meccaniche.
Massima resistenza al passaggio del vapore e del gas radon grazie alla speciale composizione, ideale in combinazione con TERRA BAND UV e ALU BUTYL BAND per la perfetta sigillatura dei giunti in opera. La membrana, testata secondo ISO/TS 11665-13, protegge le strutture perimetrali e di fondazione dell’edificio, minimizzando la presenza del radon ed eliminando i rischi per la salute.
Questa barriera adesiva viene posizionata all'interno delle pareti, del pavimento o del tetto di un edificio per ridurre la trasmissione di umidità attraverso la struttura. Il suo obiettivo principale è prevenire la condensazione dell'umidità all'interno delle pareti, che potrebbe causare danni strutturali e problemi di muffa. La membrana viene utilizzata anche per impedire il passaggio del gas radon negli ambienti interni ed evitarne gli effetti nocivi sulla salute.
La posizione esatta della barriera al vapore può variare a seconda del tipo di costruzione e delle specifiche del progetto, ma in generale, è posizionata sul lato caldo della struttura. Il lato caldo è quello più vicino agli spazi interni dell'edificio, dove viene mantenuta una temperatura più alta rispetto all'esterno.
La barriera al vapore a pavimento serve generalmente a proteggere il massetto dall’umidità di risalita e di condensa, viene dunque stesa prima di realizzare il massetto. Nel caso di pavimenti di fondazione, offre anche protezione dalle infiltrazioni di gas radon.
La barriera al vapore su pareti interne sarà posta sul lato interno della parete, tra il rivestimento interno (ad esempio, intonaco o pannelli di gesso) e lo strato più esterno.
La barriera al vapore su tetto sarà posizionata sul lato interno della struttura del tetto, sotto l'isolamento e vicino agli spazi abitabili.
Inoltre, la barriera al vapore va posizionata in modo da essere continua, evitando crepe o interruzioni che potrebbero consentire all'umidità di passare attraverso. È fondamentale seguire le indicazioni del progettista o delle specifiche del produttore per garantire una corretta installazione.
CODICE | descrizione | liner
[mm]
|
H
[m]
|
L
[m]
|
A
[m²]
|
liner
[in]
|
H
[ft]
|
L
[ft]
|
A
[sft]
|
pz./bancale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BARALUA300 | BARRIER ALU NET ADHESIVE 300 | 150/1300 | 1.45 | 50 | 72.5 | 5.9/51.2 | 4' 9 1/8'' | 164 | 780 | 20 |
BARALUAS300 | BARRIER ALU NET ADHESIVE 300 STRIPE | 175/175 | 0.35 | 50 | 17.5 | 6.9/6.9 | - | 164 | 188 | - |
Proprietà | Normativa | Valori Testati | Conversione USC |
---|---|---|---|
Grammatura | EN 1849-2 | 300 g/m² | 0.98 oz/ft² |
Spessore | EN 1849-2 | 0,15 mm | 6 mil |
Trasmissione del vapore d'acqua (Sd) | EN 1931 | 4000 m | 0.001 US perm |
Resistenza a trazione MD/CD | EN 12311-2 | > 400 / 400 N/50mm | > 46 / 46 lbf/in |
Allungamento MD/CD | EN 12311-2 | > 10 / 10 % | - |
Resistenza a lacerazione del chiodo MD/CD | EN 12310-1 | > 300 / 300 N | > 67 / 67 lbf |
Impermeabilità all'acqua | EN 1928 | conforme | - |
Reazione al fuoco | EN 13501-1 | classe B-s1,d0 | - |
Resistenza al passaggio dell'aria | EN 12114 | 0,02 m³/(m²·h·50Pa) | 0.001 cfm/ft² at 50Pa |
Resistenza al vapore d'acqua dopo invecchiamento artificiale | EN 1296 / EN 1931 | conforme | - |
Conduttività termica (λ) | - | ca. 0,39 W/(m·K) | ca. 0.23 BTU/(h·ft·°F) |
Calore specifico | - | ca. 1700 J/(kg·K) | - |
Densità | - | ca. 600 kg/m³ | - |
Fattore di resistenza al vapore (μ) | - | 10000000 | - |
Riflettanza | EN 15976 | 70 % | - |
Stabilità UV | - | 336h (3 mesi) | - |
Esposizione agli agenti atmosferici | - | 4 settimane | - |
Resistenza termica equivalente con intercapedine d'aria 50mm (ε 0,025-0,88) | ISO 6946 | 0,801 / 0,406 (m²·K)/W | 4.55 / 2.31 (h·ft²·°F)/BTU |
Forza di adesione su OSB a 180° dopo 10 minuti | EN ISO 29862 | 4,5 N/10mm | 2.6 lbf/in |
Forza di adesione su OSB a 90° dopo 10 minuti | EN ISO 29862 | 2 N/10mm | 1.1 lbf/in |
Forza di adesione a taglio del sormonto dopo 24 ore | EN 12317-2 | 180 N/50mm | 20.6 lbf/in |
Forza di adesione (media) del sormonto dopo 24 ore | EN 12316-2 | 25 N/50mm | 2.9 lbf/in |
Temperatura di stoccaggio | - | 5 / 25 °C | 41 / 77 °F |
Temperatura di applicazione | - | -5 / 35 °C | 23 / 95 °F |
Presenza di solventi | - | no | - |
STRATO SUPERIORE | film funzionale in PE aluminizzato |
---|---|
STRATO INTERMEDIO | griglia di rinforzo in PE |
STRATO INFERIORE | film funzionale in PE |
COLLANTE | dispersione acrilica senza solventi |
STRATO DI SEPARAZIONE | film plastico asportabile |
BARRIER ALU NET ADHESIVE 300
Fornitura e posa in opera di Schermo barriera vapore riflettente Sd > 1500 m autoadesivo, Tipo BARRIER ALU NET ADHESIVE 300.
Composizione
Dallo strato superiore allo strato inferiore:
film in PET;
film in alluminio;
film in PE;
griglia di rinforzo in PE;
film in PE;
dispersione acrilica senza solventi;
film plastico pretagliato asportabile.
Proprietà
Grammatura [g/m²]: 300
Spessore [mm]: 0,15
Trasmissione del vapore d'acqua (Sd)[m]: 4000
Resistenza a trazione MD/CD [N/50 mm]: >400/400
Allungamento MD/CD [%]: >10/10
Resistenza a lacerazione del chiodo MD/CD [N]: >300/300
Impermeabilità all'acqua: conforme
Reazione al fuoco: classe B-s1, d0 (EN 13501-1)
Resistenza alla temperatura [°C]: -20/80
Stabilità UV: 336h (3 mesi)
Coefficiente di diffusione Radon D [m2/s]: < 3,5 e^-15
Lunghezza di diffusione Radon l [m]: < 0,000041
Riflettanza [%]: ca. 70
Temperatura di stoccaggio [°C]: 5/25
Temperatura di applicazione [°C]: -5/35
Presenza solventi: no
Normativa e certificazioni
Marcata CE secondo la norma EN 13984
AUS 4200.1 Class 1
Descrizione
La membrana può essere utilizzata sia come la protezione temporanea durante la fase di cantiere e di trasporto, sia come strato funzionale a lungo termine, di elementi costruttivi (pareti e solai).
La superficie di applicazione deve essere asciutta, priva di polvere e grassi e non essere antiadesiva. Vanno eliminati elementi in superficie in modo che la membrana non si danneggi durante la posa.
La membrana è costituita da una rete di rinforzo che offre grande resistenza a tensioni meccaniche dovute a graffe, chiodi o usura in caso di camminamento.
Impiego consigliato: è garantita la protezione diretta ai raggi UV. È quindi prevista l’installazione sia sul lato interno sia sul lato esterno dell’involucro.
Grazie alla capacità di riflettere fino al 70% del calore, la membrana migliora le performance termiche del pacchetto costruttivo.
Il posizionamento è previsto all'interno delle pareti, del pavimento o del tetto di un edificio per ridurre la trasmissione di umidità attraverso la struttura. La membrana può essere utilizzata anche per impedire il passaggio del gas radon negli ambienti interni ed evitarne gli effetti nocivi sulla salute.
La posizione esatta della barriera al vapore può variare a seconda del tipo di costruzione e delle specifiche del progetto, ma in generale, è posizionata sul lato caldo della struttura.
Posa in opera: Srotolare la membrana sulla superficie da proteggere, rimuovere progressivamente il film protettivo dall'adesivo ed esercitare una pressione sulla membrana per assicurare la corretta adesione.
Assicurarsi che la sovrapposizione tra le membrane sia di almeno 15 cm per ottenere una tenuta ottimale.
Affinché il lavoro risulti eseguito a regola d’arte, deve essere previsto l’utilizzo del punto chiodo.
Eventuali approfondimenti sulla posa possono essere trovati nelle istruzioni specifiche messe a disposizione dal fornitore.