SHARP METAL: piastre uncinate per connessioni in legno ad alta rigidezza
Resistenza certificata ETA-24/0058, ideali per solai nervati e X-LAM, alternativa a colle strutturali
Così come l’industria automobilistica ha sostituito la colla nei freni con soluzioni più sicure e affidabili, anche l’edilizia in legno ha sviluppato tecnologie più efficienti e sostenibili degli adesivi strutturali.
Con SHARP METAL, Rothoblaas introduce un game changer nelle connessioni in legno per l’industria: un sistema meccanico che combina rapidità di posa e prestazioni elevate.
Perché aspettare che la colla faccia il suo lavoro, quando una piastra metallica può garantire le stesse prestazioni in pochi minuti? In cantiere come in stabilimento, progettisti e imprese si scontrano da tempo con criticità tipiche delle giunzioni incollate, che i connettori per legno non presentano:
tempi morti dovuti all’indurimento delle colle,
necessità di controllare la temperatura durante l’installazione,
preparazione preliminare delle superfici per garantire l’adesione,
impiego di manodopera specializzata per l’assemblaggio,
difficoltà di controllo qualitativo sulle superfici incollate.
Tutti fattori che rallentano la produzione e aumentano i rischi, oggi superati con l’impiego delle piastre uncinate che agiscono come una sorta di “velcro strutturale per legno”.
SHARP METAL: connettori per legno che incollano a secco
SHARP METAL è una sottile striscia metallica (<1 mm) dotata di uncini contrapposti. Inserita tra due elementi in legno e sottoposta a pressione, permette agli uncini di penetrare simultaneamente in entrambe le superfici, creando una connessione estremamente rigida e sicura. È un vero e proprio incollaggio a secco: non più adesione chimica, ma ingranamento meccanico. L’installazione non richiede manodopera specializzata: qualsiasi carpentiere può eseguire l’assemblaggio.

Caratteristiche tecniche chiave
La rigidezza al taglio di SHARP METAL supera i valori tipici delle connessioni meccaniche tradizionali, avvicinandosi alle prestazioni di un incollaggio strutturale. La compressione tra gli elementi in legno è garantita dalle viti TBS MAX, sviluppate appositamente per questa applicazione: diametro 8 mm, testa maggiorata e filetto allungato, in grado di forare sia il legno sia il metallo di SHARP METAL, per massimizzare l’effetto di serraggio.
Piastre uncinate - Applicazioni principali
SHARP METAL si adatta a diverse esigenze nell’edilizia in legno, grazie alla sua versatilità. I principali campi di applicazione, emersi da test in cantiere e feedback dei clienti, includono:
Rinforzo strutturale di travi esistenti, con l’aggiunta di una sezione collaborante “incollata a secco” (tramite piastre uncinate)
Irrigidimento dei giunti. Con SHARP METAL, viti e spinotti non lavorano più da soli: il connettore stabilizza lo scorrimento e migliora la rigidezza.
Solai nervati e X-LAM. Realizzare solai collaboranti senza colle né presse, con tempi di montaggio ridotti e massima efficienza del materiale.

SHARP METAL o incollaggio tradizionale?
La scelta del sistema di connessione dipende dalle esigenze del progetto. SHARP METAL è ideale quando servono rapidità di posa, cantieri senza impianti complessi, condizioni ambientali variabili e possibilità di esecuzione da parte di qualsiasi squadra di carpenteria.
L’incollaggio con adesivi strutturali, invece, trova applicazione soprattutto in stabilimento, dove è possibile controllare con precisione le condizioni ambientali e garantire l’uniformità della linea di incollaggio su superfici molto estese.
Vantaggi tecnologici e produttivi di SHARP METAL
L’industria dell’X-LAM ha vissuto anni di forte espansione, concentrandosi più sull’apertura di nuovi mercati che sull’ottimizzazione dell’uso della risorsa legno. Oggi, la ricerca di un uso più efficiente e sostenibile delle materie prime e la necessità di competere con materiali come acciaio e cemento armato richiedono soluzioni costruttive più razionali. In questo contesto si sono diffusi i solai nervati, che permettono di ridurre il volume di legno impiegato per metro quadro senza compromettere le prestazioni strutturali.
SHARP METAL eccelle proprio nella produzione di solai nervati, dove elimina i limiti delle connessioni tradizionali. Compatibile sia con presse industriali che con viti, non risente delle condizioni termo-igrometriche e consente anche assemblaggi in cantiere.
Le piastre uncinate per connessioni legno-legno rappresentano una scelta efficiente per l’industria delle costruzioni in legno: riducono il volume del legno necessario per metro quadro di solaio senza compromettere le prestazioni strutturali.
Prestazioni strutturali e confronto quantitativo
Per comprendere le potenzialità di SHARP METAL, è utile un confronto quantitativo.
La certificazione ETA-24/0058 attesta che i giunti realizzati con SHARP METAL raggiungono una resistenza a taglio di 1,72 MPa, circa il 50% della resistenza a taglio del legno GL24h (3,50 MPa).
Il dato più significativo riguarda però la rigidezza, che raggiunge 3,05 N/mm³, equivalenti a 150 kN/mm per una striscia lunga 1 m: valori che indicano una connessione estremamente rigida.

Per comprendere meglio l’effetto di SHARP METAL, consideriamo due giunti con la stessa geometria: la prima connessione è realizzata con sole viti TBS MAX (curva grigia), la seconda combina le stesse viti con SHARP METAL (curva azzurra).
Le connessioni con sole viti mostrano un comportamento marcatamente duttile, sviluppando la resistenza massima solo per grandi spostamenti (>15 mm). Al contrario, la connessione con SHARP METAL raggiunge la resistenza massima già per spostamenti di 2-3 mm, con un tratto iniziale quasi lineare, tipico delle connessioni rigide. Le viti TBS MAX continuano a garantire pressione e duttilità, stabilizzando la resistenza anche dopo il raggiungimento del carico massimo.
L’uso combinato di SHARP METAL e viti TBS MAX offre il meglio di due mondi: rigidezza comparabile a un incollaggio strutturale e duttilità tipica delle viti, che permette di assorbire deformazioni senza cedimenti improvvisi. Il risultato è una connessione robusta, sicura e performante, capace di combinare resistenza, rigidezza e duttilità in un unico sistema.
Inoltre, visualizzando la pendenza delle linee grigia e azzurra è possibile capire che SHARP METAL accoppiato con viti esibisce una rigidezza superiore di un ordine di grandezza rispetto alle sole viti.
SHARP METAL: soluzioni meccaniche certificate per l’edilizia in legno
SHARP METAL rappresenta una nuova generazione di connettori per legno: rapidi da installare, indipendenti dalle condizioni ambientali e capaci di offrire resistenze comparabili a un incollaggio strutturale. La loro diffusione nei solai nervati e nei sistemi X-LAM non è solo un passo avanti tecnologico, ma anche una risposta concreta alla richiesta di costruzioni più efficienti e sostenibili.
Per i progettisti significa disporre di uno strumento affidabile per coniugare rigidezza e duttilità, riducendo tempi e complessità di cantiere. Per le imprese, la possibilità di standardizzare processi e garantire qualità costante. Un vero game changer per l’edilizia in legno.
Riproduzione riservata