BUILD THE (IM)POSSIBLE: Partecipa al Concorso Internazionale e Vinci la Sfida!
  1. PRODOTTI
  2. ACUSTICA
  3. LAMINE FONOISOLANTI
  4. TRASPIR METAL

STUOIE TRIDIMENSIONALI PER COPERTURE METALLICHE

TRASPIR METAL

Posata su supporto continuo, la stuoia tridimensionale per insonorizzazione TRASPIR METAL favorisce la microventilazione delle coperture metalliche, impedendone la corrosione e aumentandone così la durabilità. La gamma TRASPIR METAL è completa: è disponibile con membrana inferiore impermeabile traspirante e con TNT superiore drenante.

TRASPIR METAL: l’unica soluzione del suo genere testata in opera dal punto di vista dell’isolamento acustico dalla pioggia battente in copertura.

Membrana altamente traspirante accoppiata ad una stuoia tridimensionale e feltro protettivo. Il feltro superiore impedisce l’ingresso delle impurità nella stuoia e migliora la pedonabilità, prevenendo il ristagno d’acqua. L’efficacia di TRASPIR METAL come soluzione per l’isolamento acustico contro il rumore da pioggia battente è certificata dall’Istituto Giordano.

Caratteristiche

Campi di impiego Stuoia 3D per coperture metalliche
Materiale Membrana traspirante con rete 3D e feltro protettivo
Dimensioni rotolo 8,5 mm x 1,35 m x 33 m
Grammatura 610 (350) g/m2
Rw** 28 dB

Documentazione

Scheda Tecnica
Dichiarazione di prestazione (DOP) Scarica
TEST REPORT AUS/NZ

TRASPIR 3D COAT TT

CODICE descrizione tape H
[m]
L
[m]
A
[m²]
H
[ft]
L
[ft]
A
[sft]
pz./bancale
TTTMET610 TRASPIR 3D COAT TT TT 1.35 33 44.55 4' 5 1/8'' 108 480 4

3D NET

CODICE descrizione tape H
[m]
L
[m]
A
[m²]
H
[ft]
L
[ft]
A
[sft]
pz./bancale
NET350 NET 350 - 1.25 50 62.5 4' 1 1/4'' 164 673 4

Dati Tecnici TRASPIR 3D COAT TT
EN 13859-1
national-classifications AT Önorm B4119 UD Typ I
national-classifications CH SIA 232 UD (g)
national-classifications DE ZVDH USB-A UDB-A
national-classifications FR DTU 31.2 E1 Sd1 TR2 E600 Jf C2
national-classifications IT UNI 11470 A/R2
national-classifications AUS AS/NZS 4200.1 Class 4
national-classifications USA IRC vp

Proprietà Normativa Valori Testati Conversione USC
Grammatura EN 1849-2 600 g/m² 1.97 oz/ft²
Spessore EN 1849-2 8 mm 315 mil
Trasmissione del vapore d'acqua (Sd) EN 1931 0,025 m 139.86 US perm
Resistenza a trazione MD/CD EN 12311-1 300 / 225 N/50mm 34 / 26 lbf/in
Allungamento MD/CD EN 12311-1 > 35 / 50 % -
Resistenza a lacerazione del chiodo MD/CD EN 12310-1 175 / 150 N 39 / 34 lbf
Impermeabilità all'acqua EN 1928 classe W1 -
Resistenza alla temperatura - -40 / 80 °C -40 / 176 °F
Reazione al fuoco EN 13501-1 classe E -
Resistenza al passaggio dell'aria EN 12114 < 0,02 m³/(m²·h·50Pa) < 0.001 cfm/ft² at 50Pa
Conduttività termica (λ) - 0,3 W/(m·K) 0.17 BTU/(h·ft·°F)
Calore specifico - 1800 J/(kg·K) -
Densità - ca. 75 kg/m³ -
Fattore di resistenza al vapore (μ) - ca. 33 -
Stabilità UV (1) - 336h (3 mesi) -
Colonna d'acqua ISO 811 > 250 cm > 98 in
Impermeabilità all'acqua dopo invecchiamento artificiale EN 1297 / EN 1928 classe W1 -
Dopo invecchiamento artificiale - resistenza a trazione MD/CD EN 1297 / EN 12311-1 285 / 185 N/50mm 33 / 21 lb/in
Dopo invecchiamento artificiale - allungamento EN 1297 / EN 12311-1 35 / 30 % -
Flessibilità alle basse temperature EN 1109 -40 °C -40 °F
Indice dei vuoti - 95 % -
Riduzione dell'indice di valutazione del potere fonoisolante ΔRw ISO 10140-2 / ISO 717-1 1 dB -
Riduzione del livello globale di intensità sonora ponderato A da rumore da pioggia battente ΔLiA ISO 140-18 ca. 4 dB -
VOC - non rilevante -
Riduzione del livello di pressione sonora da calpestio ΔLw (2) ASTM E492 15 dB -
1. I dati dei test di invecchiamento in laboratorio non riescono a riprodurre le imprevedibili cause di degrado del prodotto né a considerare gli stress che affronterà durante la sua vita utile. Per garantire l’integrità, consigliamo di limitare precauzionalmente l’esposizione agli agenti atmosferici in cantiere.
2. Misura di laboratorio su solaio in X-LAM da 175 mm e con massetto autolivellante da 38 mm.

Dati Tecnici 3D NET

Proprietà Normativa Valori Testati Conversione USC
Grammatura EN 1849-2 350 g/m² 1.15 oz/ft²
Spessore EN 1849-2 7,5 mm 295 mil
Resistenza a trazione NET MD/CD EN 12311-1 1,3 / 0,5 N/50mm 0 / 0 lb/in
Allungamento NET MD/CD EN 12311-1 95 / 65 % -
Resistenza alla temperatura - -40 / 80 °C -40 / 176 °F
Reazione al fuoco EN 13501-1 classe F -
Conduttività termica (λ) - 0,3 W/(m·K) 0.17 BTU/(h·ft·°F)
Calore specifico - 1800 J/(kg·K) -
Densità - ca. 45 kg/m³ -
Stabilità UV (1) - 336h (3 mesi) -
Indice dei vuoti - 95 % -
Riduzione dell'indice di valutazione del potere fonoisolante ΔRw ISO 10140-2 / ISO 717-1 1 dB -
Riduzione del livello globale di intensità sonora ponderato A da rumore da pioggia battente ΔLiA ISO 140-18 4 dB -
VOC - non rilevante -
1. I dati dei test di invecchiamento in laboratorio non riescono a riprodurre le imprevedibili cause di degrado del prodotto né a considerare gli stress che affronterà durante la sua vita utile. Per garantire l’integrità, consigliamo di limitare precauzionalmente l’esposizione agli agenti atmosferici in cantiere.

Voci di Capitolato

Fornitura e posa in opera di stuoie tridimensionali per coperture metalliche, tipo TRASPIR METAL
Marcatura CE in accordo a : EN 13859-1

Indicazioni di posa per: TETTO

TRASPIR METAL si pone parallelamente alla linea di gronda, a partire dal bordo inferiore del tetto. Il secondo strato deve essere sovrapposto almeno 10-20 centimetri al precedente (in base alla pendenza della copertura), come viene indicato sul layout secondo le regole del buon costruire. Il telo deve essere applicato su un supporto continuo con un dispositivo di fissaggio meccanico (es: HAMMER STAPLER, HAND STAPLER o PNEU STAPLER). Una volta giunti in sommità della copertura, è consigliabile che la membrana sporga oltre la linea di colmo per almeno 30 centimetri favorendo una perfetta sovrapposizione con gli starti di telo che si sovrapporranno sull'altra falda della copertura. Si raccomanda inoltre di sovrapporre i teli di almeno 30 centimetri anche nelle giunzioni di testa. Per ottenere una corretta sigillatura all'aria e all'acqua si raccomanda l'utilizzo di EASY BAND, SPEEDY BAND, FLEXI BAND, FLEXI BAND UV, SOLID BAND, PLASTER BAND, SMART BAND, FACADE BAND UV, FRONT BAND UV, FRONT BAND UV 210, DOUBLE BAND, SUPRA BAND, BUTYL BAND, OUTSIDE GLUE, FIRE SEALING, FIRE STRIPE. L'eventuale presenza di doppia banda adesiva integrata può sostituire la corretta sigillatura all'aria e all'acqua.

Indicazioni di posa per: PARETE

TRASPIR METAL si pone parallelamente alla trave di banchina o al solaio se posa su parete. Il secondo strato deve essere sovrapposto almeno 15 centimetri al precedente. Ogni strato deve essere fissato al supporto con un dispositivo di fissaggio meccanico (es: HAMMER STAPLER, HAND STAPLER o PNEU STAPLER). Si consiglia inoltre di sovrapporre i teli di almeno 30 centimetri anche nelle giunzioni di testa. Per ottenere una corretta sigillatura all'aria e all'acqua, si raccomanda l'utilizzo di EASY BAND, SPEEDY BAND, FLEXI BAND, FLEXI BAND UV, SOLID BAND, PLASTER BAND, SMART BAND, FACADE BAND UV, FRONT BAND UV, FRONT BAND UV 210, DOUBLE BAND, SUPRA BAND, BUTYL BAND, OUTSIDE GLUE, FIRE SEALING, FIRE STRIPE oppure in caso di superfici ruvide valutare l'utilizzo del PRIMER in aggiunta a FLEXI BAND, PRIMER SPAY, PRIMER .

Composizione TRASPIR 3D COAT TT

STRATO DI PROTEZIONE tessuto non tessuto in PP
RETE 3D stuoia tridimensionale in PP
STRATO SUPERIORE tessuto non tessuto in PP
STRATO INTERMEDIO film traspirante in PP
STRATO INFERIORE tessuto non tessuto in PP

Composizione 3D NET

RETE 3D stuoia tridimensionale in PP

Prodotti correlati