BUILD THE (IM)POSSIBLE: Partecipa al Concorso e Vinci la Sfida!
Rothoblaas Logo Login / Registrazione
Scegli una lingua
I Nostri Marchi

Gestione del cantiere: dalle coperture provvisorie alla protezione scavi ecco le novità in arrivo fra container per cantiere e teloni.

Dalla copertura provvisoria cantiere al container per cantiere: la gestione che riduce costi e ritardi

Come proteggere e organizzare il cantiere?
Come proteggere e organizzare il cantiere?
container
Come proteggere e organizzare il cantiere?
Autore: Rothoblaas

Proteggere il cantiere è questione di lungimiranza, e di affari: senza una copertura fissa o provvisoria, senza spazi chiusi, protetti e organizzati, i materiali si degradano, i lavori rallentano e i costi lievitano.
Prevenire significa usare strumenti che performino bene, senza creare ulteriore lavoro: una copertura provvisoria per cantiere, o un container da cantiere sembrano accessori trascurabili ma svoltano il lavoro e facilitano le ispezioni.

Quali rischi affronta un cantiere senza protezioni adeguate?

Un cantiere lasciato esposto alle intemperie subisce danni immediati e a lungo termine. Il legno senza copertura provvisoria assorbe umidità, si gonfia e crea tensioni che compromettono connessioni e stabilità, i connettori metallici e le parti in acciaio arrugginiscono in pochi giorni, mentre i pannelli di isolante a vista si macchiano irreversibilmente rischiando da causare l’insorgenza di muffe in futuro.

La mancata protezione dei pavimenti in cantiere ad esempio comporta deformazioni, macchie e costi di ripristino che superano di gran lunga quelli di una copertura temporanea. Anche gli scavi non protetti rischiano di essere soggetti a cedimenti, infiltrazioni e incidenti che rischiano di coinvolgere gli operatori: la protezione scavi in cantiere è essenziale per mantenere la sicurezza la stabilità e il timing dei lavori.

Oltre ai danni materiali dovuti al meteo, all’esposizione ad acqua, vento e sole, c’è il tema dei furti. Attrezzi e macchine lasciati all’aperto diventano un bersaglio facile. Una semplice baracca di cantiere spesso non basta più, mentre un container di cantiere mette al sicuro tutto ciò che serve ogni giorno, evitando perdite economiche e fermi lavoro.

Come proteggere e organizzare il cantiere?

Perché va installata una copertura provvisoria in cantiere?

Installare un telo richiede pochi minuti, ma evita settimane di riparazioni.
I sistemi Rothoblaas della linea CAP offrono tre soluzioni distinte:

  • CAP ECO: telo leggero da 210 g/m², resistente ai raggi UV grazie al supporto nero interno. Con occhielli metallici ogni metro, si fissa velocemente ed è la risposta essenziale per la copertura provvisoria in cantiere.

  • CAP PLUS: con grammatura di 300 g/m², offre maggiore resistenza allo strappo e alla trazione. Protegge coperture estese e aree di lavoro anche in condizioni meteo critiche, con forti venti o piogge.

  • CAP TOP: la soluzione più avanzata. Ogni telo ha un gancio di sollevamento rinforzato per gru, occhielli metallici ogni metro e materiale ad alta grammatura, parzialmente riciclato. È impermeabile a pioggia, vapore e sporco, resistente ai raggi UV e riutilizzabile su tetti inclinati, superfici piane o pareti.

Un cantiere senza protezione è un rischio continuo. Con CAP TOP, CAP PLUS o CAP ECO, il legno e i connettori restano asciutti, i pavimenti protetti e la qualità del lavoro intatta fino alla consegna finale.

container

A cosa serve un container da cantiere?

Un container per cantiere è il punto nevralgico per stoccaggio e gestione del cantiere: l’ufficio fuori dall’ufficio, il magazzino fuori dal magazzino, va oltre la baracca di cantiere e il semplice deposito.

Coibentato, spostabile, identificabile, è il centro logistico del lavoro quotidiano. Senza di esso, attrezzi e materiali restano esposti a pioggia, polvere e furti. Con un container di cantiere ogni elemento ha il suo posto, gli sprechi si riducono e l’efficienza aumenta.

Il CONTAINER da cantiere Rothoblaas è realizzato in metallo robusto, disponibile in più dimensioni e versioni:

  • con o senza impianto elettrico;

  • utilizzabile come ufficio temporaneo nel modello più grande;

  • facilmente trasportabile a fine lavori.

Un container di cantiere chiuso a chiave evita furti, mantiene asciutte le confezioni, e protegge i materiali dalla corrosione. La versione con elettricità consente di ricaricare macchine e batterie anche in caso di pioggia, trasformandosi in una vera e propria base operativa.

Grazie alla possibilità di noleggio CONTAINER è il deposito mobile per cantiere che arriva ovunque, anche in cima alle montagne, risultando accessibile anche per progetti temporanei, senza immobilizzare capitali. In poche parole: più ordine, più sicurezza e meno imprevisti.

Come proteggere e organizzare il cantiere?

Come migliorare l’organizzazione interna di box e baracche di cantiere?

Un cantiere ordinato è un cantiere produttivo. Una baracca di cantiere fornisce uno spazio dedicato a documenti e pause degli operatori, ma la vera efficienza nasce dall’organizzazione interna di scaffalature e box.

All’interno di un container di cantiere, l’uso di scaffali dedicati come il sistema modulare SHELVA permette di stoccare in modo ordinato viti, minuteria e materiali di consumo. Ogni elemento resta al proprio posto, riducendo i tempi persi a cercare ciò che serve e abbassando il rischio di danneggiare i componenti.

Un container ben organizzato diventa un’estensione naturale del magazzino aziendale: ordinato, sicuro e pronto per essere spostato al progetto successivo.

Perché conviene investire in protezione e organizzazione del cantiere

Usare una copertura provvisoria in cantiere e organizzare gli spazi con container, box e scaffalature riduce sprechi, ritardi e costi imprevisti.

Ogni giorno senza protezione è un giorno in cui si accumulano danni e perdite: approfitta delle soluzioni Rothoblaas per protezione cantiere e trasporto e sollevamento, e stai sereno dal primo montaggio fino alla consegna finale.

Riproduzione riservata

Dettagli tecnici

Paese:
Any
Prodotti:
CAP ECO CAP PLUS CAP SUPER CONTAINER SHELVA
Condividi l’articolo sui social