CORSO ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN LEGNO

Il corso si pone l’obiettivo di affrontare l’ambito della progettazione acustica di un edificio o più semplicemente di un ambiente abitativo mantenendo un legame comunicativo tra normativa, legislazione e ambito realizzativo focalizzandosi sulle strutture in legno.
Spesso infatti l’acustica rimane un aspetto non considerato fino alla fase realizzativa, quindi priva di progettazione e consapevolezza nell’utilizzo di materiali e soluzioni costruttive volte ad ottimizzare l’isolamento acustico degli elementi. Inoltre si affrontano una panoramica di errori in cantiere che minano il comfort acustico finale dell’edificio e quindi la qualità globale del fabbricato stesso.

In collaborazione con ANIT

Relatore Ing. Matteo Borghi

*Per scaricare il materiale didattico relativo al corso frequentato, eseguire il login e recarsi nella sezione ACCOUNT del menu in alto a destra e cliccare su I TUOI CORSI.

Sala 1
08:30 08:45

Presentazione del corso

Presentazione del corso.
08:45 10:15

INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

Leggi e norme di riferimento: regole nazionali e regionali - Le nuove regole per diventare TCA (Tecnico Competente in Acustica)
10:15 10:30

Coffee break

10:30 12:45

INQUADRAMENTO NORMATIVO.

La norma di progettazione acustica UNI EN ISO 12354 - La norma di classificazione acustica UNI11367
12:45 13:45

Pranzo

13:45 16:00

DAL PROGETTO AL CANTIERE – PARTE 1

Nozioni base di acustica edilizia
16:00 16:15

Coffee break

16:15 18:00

DAL PROGETTO AL CANTIERE – PARTE 2

Il controllo dell’acustica negli edifici in legno - Criticità e posa in opera
18:00 18:30

Consegna attestati

Consegna attestati