MATERIALI E KNOW-HOW PER DOMARE I FENOMENI NATURALI
In particolare, ci siamo concentrati sulla riduzione della vulnerabilità sismica delle costruzioni in legno, studiando il comportamento delle connessioni metalliche tradizionali con cui vengono realizzate.
Il sisma è considerato uno dei fenomeni naturali più devastanti.
Non può né essere evitato né predetto, dunque la sola possibilità di ridurre i suoi effetti catastrofici è intervenire sulle strutture, progettandole in maniera adeguata.
Per questo abbiamo avviato il progetto Seismic Rev, un unicum da parte di un’azienda privata: al fine di quantificare le differenti rigidezze dei sistemi di fissaggio, è stato identificato sperimentalmente il parametro (Kser), che permette di valutare la deformazione della struttura e progettare con maggiore consapevolezza.
I vantaggi per il progettista sono concreti: ha a disposizione dei parametri sperimentali che forniscono sia la rigidezza (Kser) che la resistenza, può valutare le deformazioni dell’edificio in funzione della rigidezza (Kser) degli elementi di connessione e può progettare sismicamente in modo sicuro, in quanto è a conoscenza della dissipazione energetica di ogni nostro connettore sotto carichi ciclici e dinamici.
E una progettazione più sicura dell’edificio si traduce in sonni tranquilli di chi lo abita.